• Blog
  • Impatto dei dazi sul mercato europeo delle auto usate

Impatto dei dazi sul mercato europeo delle auto usate

Scopri come i nuovi dazi statunitensi potrebbero influenzare il commercio automobilistico dell'UE e cosa può fare la tua concessionaria per restare al passo con i tempi.

Punti chiave

  • I dazi sono indirizzati principalmente a veicoli nuovi, ma spesso i loro effetti raggiungono anche il mercato delle auto usate, soprattutto attraverso i prezzi e la disponibilità.
  • I dazi statunitensi potrebbero ridurre la domanda di auto europee sul mercato americano. Ciò potrebbe avere un impatto sulle esportazioni dall'UE e aumentare il numero di veicoli che rimangono in Europa.
  • I veicoli elettrici potrebbero subire l'impatto maggiore, soprattutto se i dazi riducono il numero di modelli cinesi a prezzi accessibili che arrivano in Europa.
  • È un buon momento per rivedere la tua strategia di approvvigionamento e tenere d'occhio l'origine del veicolo.


I dazi doganali fanno parte del commercio internazionale da molto tempo, ma ora sono al centro del dibattito. Uno dei motivi principali è il recente annuncio negli Stati Uniti di introdurre un dazio del 25% sulle importazioni da alcuni paesi, tra cui la Cina.

Sebbene il termine possa essere lontano dalla tua attività quotidiana, probabilmente hai già incontrato dazi doganali in qualche forma. Ad esempio, se sei un commerciante di automobili che ha importato veicoli da paesi extra-UE, hai pagato dazi doganali.

Ora, con i cambiamenti nelle politiche commerciali globali e le discussioni sui dazi sui veicoli, potresti chiederti come tutto ciò possa influenzare la tua attività.

Per tenerti informato, ti spiegheremo che cosa sono i dazi, chi li paga e cosa potrebbero significare per il mercato europeo delle auto usate e per l'economia del settore in generale.

Cosa sono i dazi?

Un dazio doganale è un'imposta applicata ai beni importati da un altro Paese. Questo include anche veicoli e componenti di veicoli.

Quando un veicolo viene importato, l'azienda o il privato che lo importa paga un dazio. Quindi, i clienti non pagano i dazi direttamente, anche se è probabile che i venditori aumentino i prezzi per coprire costi aggiuntivi.

Lo scopo principale dei dazi è quello di proteggere le industrie locali rendendo i beni importati più costosi e meno competitivi.

Se preferisci guardare anziché leggere, questo video di Autovista offre una chiara spiegazione dei dazi.
 


Ora, nel commercio di automobili si incontrano principalmente due tipi di dazi:

  • I dazi ad valorem sono calcolati come percentuale sul valore del veicolo. Si tratta della tipologia più utilizzata nel settore automobilistico.
  • I dazi specifici sono dazi fissi applicati a un tipo di prodotto importato o esportato. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un dazio di 500 euro sulle importazioni di auto nuove.


I dazi menzionati nel contesto statunitense si riferiscono a dazi ad valorem, ovvero all'aggiunta di un'imposta pari al 25% del valore del veicolo importato.

Come potete vedere, grandi cambiamenti come questo nei mercati automobilistici di grandi dimensioni come quello americano possono rapidamente influenzare le dinamiche globali. Persino l'Unione Europea nutre qualche preoccupazione su come questi cambiamenti potrebbero influenzare il proprio settore automobilistico.

Ecco cosa ha affermato la Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen in merito:

L'industria automobilistica è un motore di innovazione, competitività e posti di lavoro di alta qualità, grazie a catene di approvvigionamento profondamente integrate su entrambe le sponde dell'Atlantico. Come ho già detto, i dazi sono tasse: dannose per le imprese, peggio ancora per i consumatori, sia negli Stati Uniti che nell'Unione Europea.


Inoltre, nei giorni successivi all'annuncio dei dazi, gli investitori hanno reagito rapidamente. I prezzi delle azioni delle principali case automobilistiche europee come VW, BMW e Mercedes sono scesi di circa il 6-8%, evidenziando le preoccupazioni per il potenziale impatto sulle esportazioni.

Tuttavia, i dazi sono ormai in vigore e la cosa migliore che puoi fare è tenerti informato e prepararti a possibili variazioni di prezzi e domanda.

Dazi e industria automobilistica

Perché tutto questo dovrebbe interessarti?

Ebbene, i dazi doganali colpiscono l'industria automobilistica in modo più diretto, perché molte case automobilistiche dipendono fortemente dal commercio internazionale. Quindi, i prezzi delle auto nuove possono aumentare con l'aumento dei dazi.

Inoltre, c'è da considerare la catena di approvigionamento.

I componenti delle automobili vengono spesso prodotti in paesi diversi e poi montati altrove. Se una qualsiasi parte di questa catena di fornitura attraversa un confine soggetto a dazi doganali, il costo totale della produzione aumenta.

Ciò significa che il Paese di origine può influenzare direttamente l'entità dei dazi applicati e il costo del prodotto finale.

Vediamo ora come queste implicazioni globali si applicano al mercato europeo delle auto usate.

Possibile impatto dei dazi sul mercato europeo delle auto usate

Anche se le tariffe sono rivolte principalmente ai veicoli nuovi e ai relativi ricambi, i loro effetti spesso raggiungono anche il mercato delle auto usate .

Se i dazi aumentano il prezzo delle nuove importazioni, più acquirenti potrebbero passare a veicoli usati. Questo ci porta a una domanda chiave che molti concessionari si pongono: le auto usate diventeranno più costose?

In molti casi, sì. I dazi possono limitare la disponibilità di auto nuove a prezzi accessibili, facendo salire i prezzi dei veicoli usati.

E se importate auto da paesi extra-UE, dazi doganali più alti potrebbero rendere queste offerte meno attraenti. Questo potrebbe indurre un maggior numero di commercianti a cercare veicoli all'interno dell'UE, facendo aumentare la domanda e rendendo più difficile trovare buone scorte.

I veicoli elettrici sono particolarmente sensibili a questi cambiamenti. Come osserva Autovista, i dazi sui modelli cinesi potrebbero comportare una riduzione delle opzioni a basso costo sul mercato e una maggiore incertezza riguardo ai prezzi.

Cosa dovrebbe fare la tua concessionaria?

Sebbene non sia possibile controllare la politica commerciale globale, è possibile preparare la propria azienda a possibili cambiamenti. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Controlla l'origine del veicolo : i dazi dipendono dal luogo di produzione dell'auto (o dei suoi componenti), non solo da dove la acquisti. Prima di fare un'offerta o di acquistare, controlla il paese di origine. Un'auto costruita al di fuori dall'UE potrebbe comportare costi aggiuntivi, anche se venduta all'interno dell'UE.
     
  • Rivedi la tua strategia di approvvigionamento : se ti affidi alle importazioni da paesi extra-UE, potresti iniziare a confrontare le offerte all'interno del mercato unico per evitare nuovi o maggiori dazi sulle importazioni.
     
  • Tieni d'occhio l'andamento dei prezzi dei veicoli elettrici : con il parlare dei dazi su veicoli elettrici cinesi, il mercato potrebbe cambiare rapidamente. Se vendi veicoli elettrici, osserva attentamente i prezzi e considera l'idea di fare scorta di modelli economici finché durano le scorte.


Tutto sommato, sebbene i dazi siano attualmente una preoccupazione primaria per le aziende americane, è meglio pensare al futuro perché i cambiamenti nella politica commerciale globale possono capitare all'improviso e l'Europa potrebbe seguire con misure simili.

Rimanere informato adesso può aiutarti a evitare brutte sorprese nel futuro!
 

Blog di eCarsTrade - Risorse e suggerimenti degli esperti

eCarsTrade non è solo una piattaforma di aste online: siamo anche una risorsa preziosa per i concessionari e i commercianti di auto. Il nostro blog offre consigli di esperti su vari argomenti, tra cui:

Scoprite la nostra base di conoscenze!

Continua a leggere

7 Nov 2025

4 Nov 2025

22 Ott 2025

22 Ott 2025

16 Ott 2025

29 Sett 2025


Caricamento
Loading